sabato 26 dicembre 2009

Tekken 6

Ciao sempeeeeeeeeer, volevo contribuire anch'io allo sviluppo del blog e avevo in mente di scrivere una recensione, con autorizzazione di Skull raid3n XD, sul videogioco "re" dei picchiaduro, ovvero Tekken 6.

A distanza di 4 anni dall'uscita dell'"Iron Fist Tournament 5", l'ultimo ed atteso capitolo della saga sviluppata da Namco-Bandai è uscito lo scorso 28 Novembre e si distingue in 3 diverse versioni, ovvero il gioco normale e 2 limited edition: limited edition con maglia di Tekken 6 con ideogrammi giapponesi sul retro, maglia di colore nero per la PS3 e colore bianco per XBOX360, e la limited edition con Hori controller, ovvero le classiche ma innovative manopole da sala giochi; entrambe le edizioni da collezione comprendono l'artbook di 96 pagine con le foto e i cambiamenti grafici dei personaggi tra i diversi capitoli.

Il gioco ha il maggior numero di lottatori di tutta la serie, ben 42 personaggi giocabili, tra cui troviamo la storica famiglia Mishima e i combattenti di Tekken 5 e gli inediti Leo, Miguel, Zafina, Bob, Alisa e il misterioso Lars Alexanderson che farà da sfondo della storia nella modalità campagna. I boss della serie sono anch'essi delle novità e troviamo il robot Nancy-MI847J come boss alternativo nella modalità Arcade e come boss finale Azazel, un'entità malvagia nata dallo scontro dei due geni del male, quello di Jin Kazama e del padre Kazuya Mishima.

Il gameplay offre 3 modalità principali: la modalità campagna, la modalità offline e la modalità online.

La modalità campagna è la ex-Tekken Force che troviamo in Tekken 3 e Tekken 4 e narra della storia di Lars Alexanderson e della aiutante Alisa Boskonovitch e si svolge in uno scenario più ampio del 2D, allargandosi alla tripla dimensione con scenari sempre diversi e con i boss di ogni livello che saranno i personaggi del gioco che aiuteranno o ostacoleranno i due compagni di squadra. Inizialmente il personaggio giocabile sarà solo Lars e, proseguendo nella storia, si sbloccheranno tutti i personaggi, tranne il famigerato Azazel, che sarà il boss di questa modalità, e Alisa, che sarà il personaggio che v accompagnerà con tutti i personaggi. La personalizzazione dei personaggi sarà obbligatoria per l'avanzamento della storia, poiché i livelli si faranno sempre più difficili, come nei livelli di Devil Jin, Yoshimitsu e Mokujin.

La modalità offline comprende Arcade, Battaglia a squadre, Prova a tempo, Sopravvivenza e la modalità Multigiocatore offline; la classica modalità arcade sarebbe quella già presentata in Tekken 5 e si affronteranno diversi personaggi per aumentare il livello del personaggio utilizzato, che varierà da Beginner fino ad arrivare al massimo titolo, ovvero Tekken God.
La Battaglia a squadre vede una squadra composta da un minimo di 1 a un massimo di 8 personaggi che combatterano in un'endurance match; chi esaurisce prima i personaggi sarà lo sconfitto, mentre l'avversario il vincitore. Questa modalità è possobile giocarla anche in 2 giocatori offline.
La prova a tempo è una sfida all'interno della modalità Arcade e per vincere bisogna sconfiggere tutti gli avversari nel minor tempo possibile.
La sopravvivenza è un vero e proprio endurance match dove il giocatore dovrà sconfiggere i maggior numero di personaggi, ma con l'handicap di non avere tutta la vita ad ogni match.
La multigiocatore offline è una battaglia tra 2 personaggi umani che si sfideranno per sapere chi è il più forte.

La modalità online si divide in: partita del giocatore e partita classificata; nella prima due amici del psn potranno sfidarsi come se fosse una sfida offline con parametri personalizzabili, ossia il numero dei round, tempo per round, posti riservati per partita e uso della chat, il tutto senza punteggi e senza litigi; la seconda è una partita a punti dove i contendenti si sfideranno con parametri preimpostati senza esclusione dei colpi.

I trofei sono disponibili per questo titolo; sono in totale 50 e si dividono in 30 di bronzo, 7 di argento, 2 d'oro e ovviamente il platino

VOTO PERSONALE: 9,5
COMMENTO: Gioco graficamente stupendo con tantissimi pro e pochi contro; grafica eccezzionale (fattore che dipende dal tipo di connessione ad esempio HDMI), trama con molti colpi di scena, mosse molto elaborate ed aumentate.
I contro per questo gioco, ne ho incontrati personalmente due, ovvero la modalità offline un pò troppo ripetitiva e il cambiamento delle mosse da Tekken 5 a Tekken 6, per abituarsi è bene fare un pò di pratica nella modalità omonima.

Nessun commento:

Posta un commento