mercoledì 23 dicembre 2009

X-ZONE (Puntata Speciale PRE-NATALIZIA)


Salve a tutti, siccome è la vigilia di Natale, ho deciso di fare una puntata speciale di X-ZONE e come avrete ben visto la dedicherò ad un videogioco tratto da uno dei film che ha segnato la mia infanzia, Terminator 2: The Judgment Day

TRAMA

Los Angeles, 1994. Sono trascorsi dieci anni dai fatti di sangue causati dalla caccia del Terminator alla madre di John Connor, Sarah. Sarah Connor è rinchiusa in un manicomio criminale da quando, dopo la nascita del figlio, ha tentato di far esplodere una fabbrica di computer e di armamenti militari destinati al progetto riguardante il supersistema informatico Skynet. Tutti quanti la ritengono una psicotica, in quanto parla di continuo della fine del mondo che avverrà, secondo quanto narrato dal defunto fidanzato Kyle Reese, il 29 agosto 1997.

Il figlio di Sarah, John, è ora un ragazzo sbandato, in affido presso una famiglia normale di Los Angeles.

Dal futuro giunge un Terminator, un modello T-800, identico a quello inviato dieci anni prima per uccidere Sarah, con l'incarico di proteggere il giovane John da un altro Terminator, un T-1000, un modello moderno composto di metallo liquido e capace di assumere le sembianze di chiunque o di qualsiasi oggetto di massa analoga, oltre che modellare parti del proprio corpo in armi da taglio (le armi con ingranaggi o componenti chimiche, come pistole e bombe, infatti non possono essere riprodotte).

Il T-800 rintraccia John presso una sala giochi, salvandolo dal T-1000 vestito da poliziotto. Dopo una rocambolesca fuga, il Terminator spiega a John la situazione: il John Connor del 2029 compierà un'incursione in una base dei cyborg di Skynet e lo riprogrammerà perché svolga il compito del difensore di sé stesso nel 1994 dal T-1000, il quale può assumere qualsiasi sembianza.

Temendo per la vita della propria madre, Connor ordina al T-800, obbligato ad ubbidire ai suoi ordini, di recarsi al manicomio criminale in cui è rinchiusa, e la raggiungono proprio mentre lei sta progettando un'evasione. Prevedendo questa mossa, il T-1000 li raggiunge e tenta di uccidere tutti e tre. Scappati a bordo di un'auto rubata, essi viaggiano per il deserto della California, dove intendono raggiungere un vecchio amico di Sarah, un contrabbandiere di armi pesanti di nome Enrique Salceda.

Durante il tragitto, Sarah si fa dare dal Terminator un insieme di informazioni storiche sui fatti del 1997 che porteranno allo scoppio della guerra nucleare. Il cyborg le svela che l'uomo più direttamente responsabile si chiama Myles Dyson, il direttore della Cyberdyne Systems Corporation, il quale, dieci anni prima, rinvenne i rottami del primo Terminator (un chip e un braccio), da cui sono partite le ricerche per lo sviluppo di un esercito di Terminator, lo stesso che nel futuro daranno battaglia all'umanità, nonché alle ricerche che negli anni novanta stanno portando alla creazione di Skynet su commissione del governo degli Stati Uniti.

Decisa a cambiare la storia, Sarah scappa di nascosto con l'intento di uccidere Dyson prima che le ricerche abbiano conclusione. John e il T-800 la fermano in tempo, e mettono Dyson al corrente di ciò che le sue ricerche causeranno al mondo nel giro dei prossimi anni.

Nella notte, i quattro raggiungono la Cyberdyne Systems, facendo esplodere l'intera struttura e portandosi via i rottami del primo Terminator, ma l'intervento della polizia, e del T-1000, complica loro le cose. Myles Dyson muore durante l'esplosione del suo stesso centro di ricerca.

Riusciti a fuggire, i tre si rintanano in una fonderia, dove affrontano il cyborg formato da una lega cosiddetta polimetallico-mimetica, che per poco non elimina il T-800. Proprio mentre il T-1000 sembra avere il sopravvento, l'obsoleto T-800 riesce a farlo cadere in una vasca di acciaio liquido.

Anche il T-800, insieme ai rottami sottratti alla Cyberdine Systems, incapace di auto-terminarsi, si fa calare nella vasca di acciaio fuso: è infatti importante che ogni campione di tecnologia cibernetica e informatica venga distrutta, altrimenti non vi sarà speranza di cambiare gli eventi apocalittici del 1997. John Connor piange per la morte del Terminator.

Terminator 2: The Judgment Day, videogioco che risale al lontano 1991, anno in cui nacquero i nostri cari compagni Skull e Antogenny XD.

Una Killer Application che fù adattata su diverse console dell'epoca: Commodore 64, Amiga 600, Gameboy, Sega Genesis, Nintendo, Super Nintendo, Sega CD, Sega Master System, PC, Game Gear, Cabinati Arcade e molti altri.

Ora un paio di contributi Video della versione per Nintendo 8 bit:

http://www.youtube.com/watch?v=_jLQJeDk72c
http://www.youtube.com/watch?v=dwmDObuTzJY

Ora un video del "LONGPLAY" della versione per Commodore 64 di cui possiedo una mia copia personale tutt'ora funzionante. Le scene dei caricamenti sono state tagliate sennò il video sarebbe durato 2 ore -.-

http://www.youtube.com/watch?v=3aV2F9lbl2Y

Vorrei farvi notare 2 particolari, nelle due versioni ci sono delle differenze abissali per quanto riguarda grafica, gameplay e caricamenti.
La versione NES è più potente rispetto a quella del C64 siccome a quell'epoca era la console + potente che esistesse.
Questo fenomeno si chiama "PORTING", proprio perchè vista la differenza di potenza dei vari sistemi, si rischiava di avere delle versioni indebolite o totalmente diverse del gioco stesso per ogni console.
Tutt'ora esiste il Porting, tranne che nelle console XBOX360 e Playstation 3, visto che hanno la stessa potenza e motore grafico, i giochi risultano identici per ogni console.

P.S. Se non volete guardarvi tutto il Longplay del commodore 64 vi capisco perfettamente XD

Ed ora una delle scene CULT tratta direttamente dal Film, Buona Visione :)

http://www.youtube.com/watch?v=htpL9i5WSp4

P.P.S. Mi piacerebbe vedere maggiore partecipazione da parte degli utenti. Grazie!
e Auguri e Buone Feste!

3 commenti:

  1. Il videogioco credo d'essermelo perso ma il film l'ho visto (o meglio lo vdi XD) qualche anno fa e devo dire che mi è piaciuto molto.
    Comunque al giorno d'oggi i giochi sviluppati su PC e poi traferiti su PS3 e 360 riescono meglio su 360 poichè la console è più simile a un pc rispetto a PS3 ciò dipende anche dal fatto che sia pc sia 360 sono microsoft e a parte qualche rara eccezione (vedi Heavy Rain, Uncharted, Final Fantasy XIII) noi poveri sonari (me compreso) siamo penalizzati da questi porting malriusciti (vedi Modern Warfare 2) dovuti a software house che sviluppano principalmente per microsoft e non sanno programmare sul monolite nero di casa sony.

    RispondiElimina
  2. Ah e complimenti Leo ottimo articolo :)

    RispondiElimina